NOSTALGIA – NÒSTOS ÀLGOS | 23.03.2025

NOSTALGIA – NÒSTOS ÀLGOS

Apertura della mostra domenica 23 marzo, dalle ore 17.00 alle ore 19.00

Circuiti Dinamici, via Giovanola 21 – Milano

La nostalgia è un ponte sospeso tra passato e presente, una tensione tra il desiderio di tornare e l’impossibilità di farlo davvero. È il ricordo che si fa materia, il tempo che lascia tracce visibili sulle cose, nelle immagini e nei gesti. Nostalgia, dal greco antico nòstos (ritorno) e àlgos (sofferenza), evoca il viaggio interiore di chi si muove tra memoria e mancanza, tra il tentativo di recuperare ciò che è stato e la consapevolezza della sua inafferrabilità. In un’epoca dominata dalla rapidità del cambiamento, la nostalgia si manifesta in molteplici forme: dal rimpianto per ciò che si è perso alla costruzione idealizzata di un passato che forse non è mai esistito passando per il tentativo, già fallimentare, di ricucire il tempo e lo spazio. La nostalgia è il filo invisibile che intreccia memoria e desiderio, un luogo della mente, un’eco del passato che si riverbera nel presente. Una vertigine del tempo che l’arte trasforma in immagine, parola e materia.

Dalle opere degli artisti emerge una riflessione profonda e articolata sul concetto di nostalgia intesa non solo come un semplice rimpianto del tempo perduto, bensì come una tensione vitale tra il desiderio di ritornare e l’impossibilità intrinseca di farlo. In questo dialogo fra passato e presente si delineano alcuni filoni e connessioni che invitano a diversi spunti di riflessione. 

La mostra si configura come un mosaico di linguaggi e tecniche, dalla poesia all’arte visiva, dalla video-performance al collage sino all’acquarello, a cui ciascun artista contribuisce con una riflessione profonda sulla nostalgia. L’intreccio di memorie, percezioni sensoriali e riflessioni sul tempo evidenzia la natura poliedrica di questo sentimento, che non si limita al rimpianto ma si trasforma in un potente motore creativo. Attraverso la materializzazione di ricordi e la trasfigurazione di immagini in gesti poetici, l’esposizione ci offre una lettura raffinata e poliedrica della nostalgia, intesa non come mero rimpianto, bensì come forza vitale che ci spinge a interrogare e a reinventare il nostro essere nel mondo.

[abstract testo critico Sonia Patrizia Catena]

mostra nostalgia circuiti dinamici

Circuiti Dinamici
Via Giovanola 21, Milano
www.circuitidinamici.it
circuiti.arte@gmail.com

La mostra resterà aperta fino al 5 aprile 2025

Orari:
mercoledì – giovedì – venerdì: 18.00 – 20.00

Curatori: Lorenzo Argentino, Sonia Patrizia Catena

Rispondi